La TV è servita
Viaggi e sapori della cucina televisiva
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Saggi, scenari, interventi. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 144, 1a edizione 2014 (Codice editore 278.1.6)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 18,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788891709585
In breve
Una vera e propria abbuffata. Questa è la sensazione che si prova anche solo scorrendo i titoli dei programmi di cucina che ormai da qualche tempo saturano i palinsesti televisivi. Ma qual è la motivazione di tanto interesse produttivo e soprattutto del successo che i diversi formati riscuotono nel pubblico?
Utili Link
La Gazzetta del Mezziogiorno Se laTv si ciba di cibo… (di Gino Dato)…
Vedi...
Presentazione del volume
Una vera e propria abbuffata. Questa è la sensazione che si prova anche solo scorrendo i titoli dei programmi di cucina che ormai da qualche tempo saturano i palinsesti televisivi.
Ma qual è la motivazione di tanto interesse produttivo e soprattutto del successo che i diversi formati riscuotono nel pubblico?
Il volume raccoglie gli sguardi di studiosi e professionisti dei media e si offre come occasione di riflessione su un fenomeno che ha radici lontane, alle origini stesse della storia della televisione, di cui intreccia progetti culturali e strategie linguistiche al passo con le trasformazioni offerte dalla tecnologia. Dalla narrazione all'informazione, dall'inchiesta ai più recenti format internazionali, il cibo e la sua preparazione sono dunque ingredienti essenziali di un'offerta televisiva che unisce tradizione e innovazione, offrendosi come luogo privilegiato di riconoscimento valoriale e identitario per un pubblico che ancora non sembra mostrarne sazietà.
Paola Abbiezzi insegna Storia della radio e della televisione presso il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo dell'Università Cattolica di Brescia e Forme della comunicazione cinematografica presso il Master in Comunicazione e Marketing del cinema organizzato da Almed, Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo. La sua attività didattica e di ricerca è orientata all'analisi qualitativa dei prodotti mediali, in prospettiva storica e di attualità. Ha pubblicato Mediazioni televisive. Tra memoria e contemporaneità, Lampi di stampa, Milano 2013 e La televisione dello sport. Teorie, storie, generi, Effatà, Cantalupa (To) 2007; è inoltre autrice di numerosi saggi in volumi collettanei.
Indice
Paola Abbiezzi, Introduzione
A colloquio con Carlo Petrini. Intervista raccolta da Roberto Fiori
I. Un itinerario di orientamento tra cultura, storia e televisione
Paola Abbiezzi, Storie di cibo televisivo
Paola Abbiezzi, Cooking on demand. Viaggio nei territori della cucina televisiva del nuovo millennio
II. Approfondimenti e analisi
Marco Deriu, Cooking news. Notizie da cucinare (o... cucina da "notiziare")
Anna Giunchi, Sfide all'ultimo coltello
Anna Giunchi, Se le stelle stanno a... cucinare. Divismo, gossip e coking show...
Laura Ogna, Buono, bio e giusto: la salute è nel piatto
Laura Ogna, Quando il piatto racconta il luogo: comunicazione e promozione
Giorgio Simonelli, Cucine a vista (tra cinema e fiction televisiva)
Francesco Buscemi, Le ricette degli altri. Programmi, approcci e soluzioni della TV sul cibo nel mondo
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.