Che cosa accomuna il neuromarketing e il rapporto medico-paziente? Il Cenacolo di Leonardo e la psicoterapia? La musica e l'assertività? I social media e la politica? Sono tutte facce e sfaccettature di un processo umano pervasivo: la comunicazione.
Il volume rappresenta un'analisi di particolare ampiezza e respiro intesa a coprire e scoprire i molteplici aspetti dei processi comunicativi. Rispetto ai tradizionali manuali di psicologia della comunicazione che si limitano esclusivamente alle componenti verbali e non verbali, questo testo affronta, con una visione del mondo contestualista e con una prospettiva multidisciplinare, la comunicazione nei vari modi e ambiti in cui essa si estrinseca: da quello della vita quotidiana al setting clinico, dalla pubblicità all'arte, dal disegno al suono. I diversi contesti comunicativi, e i relativi linguaggi, sono analizzati alla luce delle più recenti prospettive scientifiche.
In quest'ottica, il volume si rivolge agli studenti universitari e a tutti i professionisti che operano nei diversi campi in cui la comunicazione gioca un ruolo fondamentale.
Paolo Moderato è professore ordinario di Psicologia generale presso l'Università IULM. Fondatore e presidente di IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio Contestualista del Comportamento Umano), vincitore del Saba Award per lo Sviluppo Internazionale dell'Analisi del Comportamento, Past President EABCT e AIAMC, è autore di numerose pubblicazioni di ricerca nel campo dell'apprendimento, della memoria, e dell'analisi comportamentale sperimentale e applicata. Per FrancoAngeli dirige la collana "Pratiche comportamentali e cognitive" e ha curato: con R. Anchisi e F. Pergolizzi,
Roots and Leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva (2017);
Interazioni umane. Manuale di psicologia contestualista (2019). Cura, per l'edizione italiana di Huffington Post, un blog dedicato all'analisi del contesto sociale, culturale e politico del nostro paese, dal punto di vista delle scienze del comportamento
.