Giocando con Winnicott
Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott
Contributi
Anna Maria Nicolò, Adrian Sutton
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 150, 1a edizione 2020 (Codice editore 1215.1.50)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 22,00
Disponibilità: Buona

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che riesce a mettere in evidenza, da un lato, la creatività di Green, con i concetti portanti del suo agire psicoanalitico e la sua intima conoscenza di Winnicott e, dall’altro, Winnicott stesso, la sua opera e la sua straordinaria modalità di concepire l’esperienza clinica.
Presentazione del volume
Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che evidenzia, da un lato, la riflessione e i concetti portanti della teoria di Green, la sua accurata conoscenza di Winnicott, dall'altro, Winnicott stesso, la sua opera e la straordinaria modalità di concepire l'esperienza clinica.
I saggi contenuti nel volume catturano in presa diretta la capacità di Green di "mettere al lavoro" il contributo di Winnicott all'interno della sua personale cornice di pensiero e di elaborarlo alla luce dell'opera di Freud e delle teorie di altre autorevoli voci della psicoanalisi contemporanea, come Wilfred Bion e Jaques Lacan.
Nonostante il suo aspetto severo e il suo asciutto senso dell'umorismo, questi scritti forniscono con immediatezza il ritratto di un analista appassionato e partecipe.
Il libro è costruito attorno a cinque capitoli, frutto delle conferenze tenute da Green alla Squiggle Foundation di Londra. Gli scritti testimoniano l'importanza dell'opera di Winnicott, cui Green fa un esplicito tributo di riconoscenza, nella sua riflessione teorica. Green considera Winnicott come una delle sue principali fonti di ispirazione in relazione ai temi dell'assenza e dei fenomeni dell'area transizionale, che considera fondamentali per lo sviluppo della sua concezione del "negativo".
Jan Abram è analista di training e supervisore della Società Psicoanalitica Britannica. Ha lavorato alla Squiggle Foundation dal 1989 al 2000 di cui è stata direttore dal 1996 al 2000. Attualmente è Chair del Comitato Scientifico della Società Psicoanalitica Britannica; docente a contratto presso la Tavistock Clinic; docente onorario allo University College di Londra e professore onorario all'Università dell'Essex. Nel 2016 assume l'incarico di professore a contratto presso l'Università di Kioto, in Giappone. Per i nostri tipi, troviamo Il linguaggio di Winnicott. Dizionario dei termini e dei concetti winnicottiani (2013), premiato come Libro Accademico di Eccellenza nel 1997.
Indice
Anna Maria Nicolò, Piccola nota introduttiva: Green lettore di Winnicott
Jan Abram, Prefazione
Adrian Sutton, Ringraziamenti
Sull'autore e la curatrice
Jan Abram, Introduzione
Lucia Celotto, Prefazione all'edizione italiana
Nota del traduttore
Esperienza e pensiero nella pratica psicoanalitica (1987)
Oggetto(i) e soggetto (1990)
Sulla terzità (1991)
Winnicott postumo: Sulla natura umana (1996)
L'intuizione del negativo in Gioco e realtà (1997)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.