Parte I: Cosa deve cambiare e perché
Una nuova missione per la manutenzione
("Qualità" e "affidabilità"; Le possibili "politiche manutentive"; Le metodologie applicative della "politica avanzata")
Principi ed obiettivi della politica avanzata. Come gestire il cambiamento
(Il concetto di "costo reale"; L'"efficienza" e l'"efficacia"; Strumenti di riduzione dei "costi indiretti"; Il concetto di "controllo attivo"; Come gestire i necessari cambiamenti; Come predisporre le persone al cambiamento)
Le difficoltà del cambiamento
(L'evoluzione delle "teorie organizzative"; La "cultura di ruolo" e la "cultura di compito")
La classificazione delle esigenze manutentive
(Il "controllo per eccezione"; Come impostare il problema della classificazione; Graduatoria degli "oggetti manutentivi" per "importanza"; Graduatoria degli "oggetti manutentivi" per "criticità"; Definizione delle "classi di manutenzione")
Definizione delle politiche manutentive per "classe di gestione". Il nuovo modello operativo
(Politiche di gestione per le "classi A-B_C"; Il nuovo modello operativo)
La nuova struttura funzionale
(Il nuovo ruolo della manutenzione; Le "attività" da sviluppare; L'"organigramma funzionale" della manutenzione; Qualche confronto con TPM)
Il sistema informativo
(Contenuti e caratteristiche del "sistema informativo" nella nuova politica; Caratteristiche e vincoli del "supporto informatico"; Perché e come elaborare le "procedure operative")
Parte II - Gli strumenti di pianificazione e programmazione
La codificazione degli impianti
(Finalità della codificazione degli impianti; Modelli di riferimento; La Work Breakdown Structure; Gli elementi identificativi essenziali per la codificazione; Codici funzionali (di posizione) e codici tipologici-anagrafici)
Rilevazione consuntiva dei "costi diretti" e definizione delle "classi di gestione"
(Finalità della rilevazione consuntiva dei costi; L'"ordine di lavoro"; Graduatoria delle posizioni d'impianto per "importanza" dei "costi diretti"; Attribuzione della "classe di gestione")
La "scheda macchina"
(Finalità; Tipologia dei dati attesi dalla "scheda macchina"; Struttura e funzionalità della scheda macchina; Fasi di sviluppo dell'applicazione)
I materiali per manutenzione e progetti
(Il "magazzino materiali tecnici"; Il costo di mantenimento; Il coinvolgimento delle funzioni "manutenzione" e "progetti" e della funzione acquisti; Il nuovo ruolo e i nuovi strumenti della funzione "gestione magazzino"; Codificazione dei materiali e "catalogo di magazzino"; I "parametri di gestione" del magazzino scorte)
Pianificazione e programmazione degli interventi di "classe C"
(La pianificazione dei piccoli interventi rutinari; La pianificazione dei piccoli interventi preventivi)
Elaborazione del budget. Le risorse alternative
(Il "piano annuale" di manutenzione; La terziarizzazione; L'automanutenzione) - La programmazione esecutiva - (I contenuti; Elementi e strumenti base della preparazione del lavoro; L'utilizzo delle tecniche reticolari)
Esecuzione e consuntivazione interventi. Analisi dei risultati ed azioni migliorative
(Controllo avanzamento lavori; Rilevamento consuntivo dei dati; Conclusione del ciclo di vita dell'ordine di lavoro; Analisi dei risultati e sviluppo delle azioni migliorative)
Parte III: Gli strumenti di controllo
Gli indici di controllo
(Finalità e tipologie degli indici; Gli "indici di costo"; Gli "indici di efficacia"; Gli "indici di efficienza"; Limiti e criteri di applicazione degli indici)
L'analisi funzionale
(Finalità e strumenti dell'analisi funzionale; Valutazione della funzionalità del supporto informativo; L'utilizzo dei risultati dell'analisi funzionale)