Guida alle conoscenze di gestione progetti

Isipm-Istituto Italiano di Project Management

A cura di: Enrico Mastrofini

Guida alle conoscenze di gestione progetti

Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto e degli altri componenti dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni un’importante leva per supportare la realizzazione delle innovazioni, rafforzando la propria immagine e visibilità verso l’esterno e verso i propri clienti. La sesta edizione di questo testo è aggiornata e coerente con le Linee guida fornite dalla norma UNI ISO 21502 e descrive le conoscenze e i concetti basilari di project management.

Printed Edition

18.00

Pages: 122

ISBN: 9788835121589

Edition: 6a edizione, aggiornata 2022

Publisher code: 1065.101.3

Availability: Buona

Pages: 122

ISBN: 9788835132929

Edizione:6a edizione, aggiornata 2022

Publisher code: 1065.101.3

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 122

ISBN: 9788835132936

Edizione:6a edizione, aggiornata 2022

Publisher code: 1065.101.3

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

La sesta edizione di questo testo è aggiornata e coerente con le Linee guida fornite dalla norma UNI ISO 21502 e descrive le conoscenze ed i concetti basilari di project management.

La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto e degli altri componenti dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni un'importante leva per supportare la realizzazione delle innovazioni (che necessariamente richiedono l'implementazione di progetti) e per diffondere al proprio interno la cultura di project management, rafforzando in tal modo la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i propri clienti.
La presenza di personale qualificato nel project management è sempre più frequentemente richiesta ai fornitori e considerata dai committenti come un indispensabile requisito per la partecipazione ai bandi di gara relativi a importanti progetti.
Nella Pubblica Amministrazione le conoscenze di project management sono poi particolarmente richieste al RUP (Responsabile Unico del Procedimento) ed alle altre figure professionali coinvolte nella gestione degli appalti di lavori e servizi nonché nella gestione dei progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Il testo segue lo schema descrittivo adottato dall'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) per la Certificazione ISIPM Base e può essere validamente utilizzato anche a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.

L'Istituto Italiano di Project Management(r) (ISIPM(r)) è un'associazione culturale e no-profit che si propone di diffondere la cultura della gestione progetti in Italia, attraverso seminari, meeting e webinar. Ha promosso la certificazione ISIPM Base(r), la qualificazione ISIPM Av(r), la qualificazione ISIPM eU-maps(r) ed il modello ISIPM Prado(r) per la crescita della maturità organizzativa nella gestione dei progetti. Ogni anno organizza il PMExpo, una manifestazione con mostre e convegni sullo stato dell'arte del project management in Italia.

Enrico Mastrofini, presidente dell'Istituto Italiano di Project Management e dell'associazione professionale ISIPM Professioni, project manager certificato in conformità alla UNI 11648.

Enrico Mastrofini, Introduzione
Enrico Mastrofini, Le conoscenze per la gestione dei progetti
Gli elementi di conoscenza
Gruppo A. Conoscenze di contesto; Progetto; Project management; Strutture organizzative e progetti; Program e portfolio management; Governance dei progetti; Processi di project management; Avvio; Pianificazione; Esecuzione; Controllo; Chiusura; Contesto e stakeholder di progetto; Fasi del progetto e ciclo di vita; Criteri di successo del progetto; Strategie di progetto, obiettivi e requisiti; Il Responsabile di Progetto (Project Manager); Modelli di maturità di project management; Criteri di valutazione del progetto; Cambiamento socio-organizzativo e innovazione; Gruppo B. Conoscenze tecniche e metodologiche; Gestione dell'integrazione di progetto; Gestione dell'ambito e dei deliverable di progetto; Gestione dei tempi di progetto; Gestione delle risorse di progetto; Gestione contrattualistica e acquisti di progetto; Gestione dei rischi di progetto; Gestione dei costi di progetto; Gestione configurazione e modifiche di progetto; Gestione dell'avanzamento di progetto; Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto; Gestione della qualità di progetto; Normative e standard; Gruppo C. Conoscenze comportamentali; Comunicazione; Leadership; Motivazione e orientamento al risultato; Team building/Team working; Negoziazione; Conflitti e crisi; Risoluzione dei problemi (problem solving); Etica)
Schema di corrispondenza degli elementi di conoscenza ISIPM Base con la norma UNI ISO 21502
Appendice 1. Le certificazioni di project management in Italia
Appendice 2. La certificazione ISIPM Base
Indice analitico
Indicazioni bibliografiche
L'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM)
Il curatore.

Serie: Management Tools

Subjects: Project Management

Level: Books for Professionals

You could also be interested in