Livello
Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari. Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 176, 1a ristampa 2013, 1a edizione 2010 (Codice editore 1305.122)
In breve
Un volume “operativo”, un utile strumento di approfondimento e di lavoro per psicologi giuridici e forensi, consulenti tecnici dei Tribunali, psicologi clinici e dei servizi territoriali, operatori sociali. Il testo presenta una rassegna teorico-clinica che, a partire dagli studi di Gardner, definisce il “Disturbo da Alienazione Parentale” (PAD), e spiega gli snodi da indagare e le valutazioni da condurre per identificare se si è di fronte a un caso di PAD.
Presentazione del volume
A partire da una riflessione sulle conseguenze che possono sorgere nei figli, in contesti di separazione e divorzio, in seguito alla campagna denigratoria di un genitore nei confronti dell'altro - Richard A. Gardner ha parlato per primo di "Sindrome da Alienazione Parentale" (PAS) - il volume progredisce poi, attraverso i più recenti studi sull'argomento, verso un'analisi differenziale sempre più accurata di cosa sia e di cosa non sia "alienazione".
Il testo si articola in due parti: la prima presenta una rassegna teorico-clinica che, a partire dagli studi di Gardner, definisce poi il "Disturbo da Alienazione Parentale" (PAD) e altri disturbi che, pur presentando alcune affinità, non possono essere ad esso assimilati; la seconda, invece, presenta cinque casi in cui vengono illustrati, passo dopo passo, gli elementi e le valutazioni che permettono di arrivare a discriminare i casi di PAD dai casi di non PAD. Ciascun caso è arricchito dal commento del neuropsichiatra Lodovico Perulli.
Il volume si caratterizza per un taglio eminentemente "operativo", che lo rende un utile strumento di approfondimento e di lavoro per tecnici giuridici e forensi, consulenti dei Tribunali, psicologi clinici e dei servizi territoriali e operatori sociali, ma anche per i giuristi che si occupano di diritto di famiglia.
Adele Cavedon psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, è responsabile del Servizio di formazione e aggiornamento in Psicologia Giuridica del LIRIPAC. Svolge attività di consulenza peritale per i tribunali. Con G. Gulotta e M. Liberatore, ha pubblicato La Sindrome da Alienazione Parentale (Giuffrè, 2008).
Tiziana Magro, psicologa, psicoterapeuta, insegna Psicologia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Padova. Svolge attività di formazione e aggiornamento in Psicologia Giuridica. È consulente tecnico per i tribunali. È autrice del Manuale di psicologia generale (Led, 2005).
Lodovico Perulli è medico, specialista in neuropsichiatria infantile, docente presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Padova dove è direttore sanitario del Settore Comunità per adolescenti di Codess Sociale.
Indice
Lodovico Perulli, Saggio introduttivo
Parte I. Sindrome da Alienazione Parentale e dintorni
La Sindrome da Alienazione Parentale secondo Gardner
(Gardner e la Sindrome da Alienazione Parentale (PAS); Come arrivare alla diagnosi di PAS; Il modello di intervento di Gardner; Alcune critiche mosse di Gardner)
Altre forme di ostilità verso un genitore
(Altri modi per dire Alienazione Parentale)
Alienazione versus non-alienazione
(Conseguenze e danni da Alienazione Parentale; Cosa non è Alienazione Parentale)
Verso una valutazione
(Come arrivare a una "diagnosi" di Alienazione Parentale; Linee guida generali; Intervista individuale ed approfondimenti con i minori; Approfondimenti con i genitori e l'intervista individuale; Il contesto relazionale all'interno della famiglia; Quali strumenti utilizzare?)
Parte II. I casi
Introduzione. Come utilizzare i casi proposti
Casi 1. "Il papà butta le cartacce per terra e non vogliamo andare da lui"
(Storia giudiziaria; Indagine peritale; Sintesi; Suggestion interpretativa)
Caso 2. "Papà io non ti piaccio, ma neanche tu piaci a me"
(Storia giudiziaria; Indagine peritale; Sintesi; Suggestion interpretativa)
Caso 3. Un'Alienazione Parentale molto malevola
(Storia giudiziaria; Indagine peritale; Sintesi; Suggestion interpretativa)
Caso 4. Un lupo travestito da agnello
(Storia giudiziaria; Indagine peritale; Sintesi; Suggestion interpretativa)
Caso 5. Padre e figlio per corrispondenza
(Storia giudiziaria; Indagine peritale; Sintesi; Suggestion interpretativa)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.