Cattolicesimo politico e mondo «moderno»

Claudio Vasale

Cattolicesimo politico e mondo «moderno»

Società, politica, religione in Luigi Sturzo

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 496

ISBN: 9788820430047

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 903.16

Disponibilità: Esaurito

Il processo di modernizzazione e di secolarizzazione che giunge a maturazione tra il XIX e il XX secolo pone, come è noto, una sfida ineludibile ed epocale al cristianesimo e, in particolare, alla chiesa cattolica. La risposta a tale processo in cui quest'ultima sia come realtà gerarchica che, soprattutto. come laicato, si viene progressivamente impegnando, pur con ripetute oscillazioni tra rifiuto e apertura ai valori moderni, sollecita la revisione della suggestiva ma fondamentalmente preclusiva ipotesi weberiana sulle origini etiche calviniste puritane dello sviluppo del mondo moderno. E', insomma, la chiesa stessa, intesa nel significato indicato, che, di fronte alla progressiva riduzione della religione a morale, si mette in movimento e, gradualmente superando le stanche posizioni reazionarie, risponde alla sfida precisamente sul terreno dell'etica sociale, in dialogo critico o / e costruttivo col mondo contemporaneo.

In questo contesto si collocano - secondo la originale rilettura proposta dall'A. - i movimenti cattolici europei che offrono, cosi, un notevole contributo alla storia civile e non solo ecclesiastica degli ultimi centocinquant'anni. Fra essi, l'elaborazione e la realizzazione del progetto di I,. Sturzo - ripreso qui in un rigoroso tentativo interpretativo globale e unitario del suo operato e del suo pensiero anche sociologico - costituisce una lezione permanente per la sua concezione non ideologica e laica della politica, che va oltre lo stesso modello congiunturale, pur paradigmatico, in cui si espresse - il partito popolare, aconfessionale, di ispirazione cristiana - e si iscrive a pieno titolo nella storia del pensiero politico moderno e contemporaneo.

Introduzione
Parte I - Cattolicesimo politico e mondo «moderno»
I. Una nuova chiave di lettura della storia del movimento cattolico
Razionalizzazione moderna e religione tradizionale Significato storico-politico del magistero e della dottrina sociale nel quadro della «restaurazione cristiana»
II. Il riformismo cattolico come alternativa interna alla secolarizzazione
Il problema post-illuministico della libertà e il superamento dell'atteggiamento reazionario e intransigente Intransigentismo e polemica antiborghese: il rifiuto della coscienza divisa
Il duplice problema dell'autonomia politica: autonomia della politica e autonomia nella politica
III L'etica cattolica e lo «spirito laico» della democrazia
Il progetto sturziano come risposta politica alla sfida della secolarizzazione
Cristianesimo e storia: la «civiltà cristiana» e la sua funzione politica
IV. La Chiesa come presupposto dell'etica cattolica e del principio di limitazione del potere
«Limiti organici» e limiti etici della democrazia Comprensione 'secolare' del cristianesimo e comprensione 'cristiana' della secolarizzazione
Appendice - Excursus. Il «partito cristiano» fra società ecclesiastica e società civile secolarizzata
Parte Il - Società, politica, religione in L. Sturzo
I. Religione e politica nel dibattito storiografico sul movimento cattolico
Fra la religione «laica» della libertà e la «laicità superiore e positiva» dello «stato etico»
La centralità storico-politica ed ermeneutica del rapporto stato-chiesa
Per una ripresa della storia del movimento cattolico italiano: ritorno a Sturzo
Il. Chiesa e stato
Il «neoguelfismo sociale» fra «questione meridionale» e «questione sociale»
Il principio formale di indifferenza per le forme di governo
Chiesa e stato nella polemica antifascista
La nuova «diarchia indiretta» e la «libertà morale» come «vera libertà»
Il compimento della secolarizzazione nel totalitarismo come eresia assoluta e totale
Personalità umana e autonomia politica
III. Società civile e società politica
Il concetto di società civile nella storia del pensiero politico (cenni)
La rottura sturziana dello schema politico moderno e il suo punto di approdo: la critica all'«unificazione forzata della società nello stato e l'affondamento in esso della personalità umana»
Le teorie elilitistiche e la concezione popolarista Organicismo o pluralismo sociale?
La «società politica» come «un fatto di natura»
Le forme di socialità nella tipologia sturziana
Società civile, società politica e stato
Dal principio di socialità e di personalità al principio religioso: la rilegittimazione del consenso
Il significato storico del partito laico e l'intuizione della
natura non-ideologica della politica
IV. Per la riforma dello stato e la rifondazione della democrazia
Un personaggio storico paradossale e scomodo il neo-razionalismo teleologico-personalista della sociologia storicista
Principio di validità e principio di valore: un nuovo modello di legittimazione a dominanza etico-religiosa?
Indice dei nomi


Potrebbero interessarti anche