Il diritto e la moda

Maria Grazia Antoci, Andrea Orciani

Il diritto e la moda

Aspetti legali essenziali per operatori del settore

Un vademecum degli aspetti giuridici essenziali ad uso dei vari operatori dell’ambito moda. Il testo analizza in dettaglio, privilegiando un approccio pratico e non specialistico, i risvolti legali cruciali con cui ogni manager, imprenditore o titolare di attività si confronta di frequente: il design e il marchio, la tutela della creatività e del brand, il rapporto contrattuale fra l’azienda e lo stilista, la subfornitura e il franchising.

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846471260

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 577.6

Disponibilità: Esaurito

La creatività e l’innovazione costituiscono gli elementi propulsivi dell’azienda moda, quelli che hanno fatto dell’Italian style un elemento di forza e di distinzione sui mercati internazionali. In questo scenario, le figure dell’imprenditore e dello stilista assumono un ruolo fondamentale che richiede un’adeguata tutela giuridica, tanto più efficace quanto più puntuale e immediata, visto anche il breve ciclo di vita del prodotto-moda.
Il diritto e la moda si propone di fornire ai vari operatori di settore linee guida generali sui rilevanti aspetti giuridici che l’azienda moda affronta nelle varie fasi del processo produttivo, dall’ideazione alla distribuzione del prodotto.
Il testo analizza in dettaglio, privilegiando un approccio pratico e non specialistico, i risvolti legali cruciali con cui ogni manager, imprenditore o titolare di attività si confronta di frequente: il design e il marchio, la tutela della creatività e del brand, il rapporto contrattuale fra l’azienda e lo stilista, la subfornitura e il franchising.
In fondo ad ogni capitolo gli autori rimandano alle normative di riferimento per chi fosse interessato ad un approfondimento, mentre il testo è adatto anche per i non addetti ai lavori per i vari esempi pratici, modelli contrattuali, box esplicativi.
Il libro risulta essere un utile strumento operativo che consente all’azienda di capire come tutelare il proprio marchio ed applicare i corretti criteri normativi e organizzativi allo scopo di prevenire l’insorgere di “intoppi” legali.
Il diritto e la moda si propone come un vademecum degli aspetti giuridici essenziali che si presta ad essere facilmente utilizzato dai vari operatori dei settori strategici aziendali dell’ambito moda.

Maria Grazia Antoci, avvocato, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze e successivamente la specializzazione triennale in Diritto Civile. È stata professore a contratto della Pepperdine University, sede di Firenze dove ha insegnato Diritto dell’Unione Europea ed attualmente è docente di Diritto industriale presso l’Istituto di studi su Moda, Design e Marketing, Polimoda di Firenze. Dopo aver maturato un’esperienza professionale sia in Italia che in Inghilterra, attualmente svolge la libera professione nel campo del diritto industriale, del diritto internazionale privato e del diritto commerciale nazionale e internazionale, presso presso lo Studio Legale e Tributario MDM di Firenze. È Segretaria onoraria per la Toscana della British Chamber of Commerce for Italy.
Andrea Orciani è Avvocato del Foro di Firenze ed esercita la libera professione presso il suo studio di Firenze. È stato Responsabile dell’Ufficio Legale di Alcatel Divisione Sette ed in seguito Responsabile dell’Ufficio legale della “I pellettieri d’Italia” (Gruppo Prada). Ha fatto varie esperienze in qualità di relatore e formatore aziendale avente ad oggetto la applicazione di legislazione speciale quale 626/94 e normativa in materia di privacy ed i contratti internazionali. Docente a contratto della Pepperdine University in Political Science dal 2000 al 2003 è attualmente Docente esterno di Diritto Commerciale presso la Scuola di Specializzazione Forense dell’Università di Firenze.


Ferruccio Ferragamo, Prefazione
Maria Grazia Antoci, Andrea Orciani, Introduzione
Parte I. Maria Grazia Antoci, Diritto, Brand e creatività
Il design fra creatività e diritto
(La tutela della creatività; Cosa è un modello o disegno?; Cosa è un prodotto?; La novità e il carattere individuale del design; La divulgazione del disegno o modello; La registrazione del disegno o modello; La tutela del diritto d’autore; La nuova tutela europea dei disegni o modelli; Il caso Naj Oleari c/ Fiorucci; Evoluzione storica della normativa sul design)
Il marchio per l’azienda moda
(Il marchio e le sue funzioni; Quali segni possono essere registrati?; Marchio nazionale, marchio comunitario e marchio internazionale; Il carattere distintivo: marchi deboli e marchi forti; Tipologie e classificazione dei marchi; Il marchio registrato e il marchio di fatto; Il marchio celebre; Chi può registrare un marchio?; Dove presentare la domanda di registrazione; Esame della domanda di registrazione; I diritti che discendono dalla registrazione e la loro durata; Decadenza e nullità del marchio; I nuovi marchi: i marchi di forma; La cessione del marchio, il licensing e il merchandising)
Il brand, il design e il “Made in Italy”: strategie anticontraffazione
(La contraffazione: nozione e strategie; Strumenti di tutela giudiziale; La discovery; Le misure alla frontiera; La tutela penale e amministrativa; La tutela del “Made in Italy”: un caso pratico)
Ecolabel: il marchio ecologico europeo
(Un investimento per lo sviluppo sostenibile; Un marchio per l’ambiente; A quali prodotti può essere apposto l’Ecolabel?; Il sistema Ecolabel; I criteri ecologici; Procedura di assegnazione dell’Ecolabel; Uso e mantenimento del marchio ecologico; I costi del marchio Ecolabel; Un marchio collettivo; L’Ecolabel per i prodotti tessili e le calzature; Le ragioni di un limitato successo)
Parte II. Andrea Orciani, Diritto e Organizzazione d’Azienda
L’organizzazione dell’azienda moda
(Le fasi di realizzazione del prodotto-moda; Figure professionali strategiche: stilista, tecnico stile, fashion coordinator; Il rapporto stilista-azienda; I vari tipi di rapporti contrattuali in azienda; Il prodotto-moda: una creazione dello stilista?; Il patto di non concorrenza: che cos’è, a cosa e a chi serve?)
Il prodotto tra realizzazione in-house e subfornitura
(L’organizzazione dell’attività di produzione; La subfornitura internazionale)
Le strategie del settore moda e il contratto di agenzia
(La rete commerciale e l’agente; Stipulare un contratto di agenzia; La figura dell’agente; Il nuovo Accordo Economico Collettivo)
Il franchising come strumento operativo
(Origini ed evoluzione del sistema franchising; Caratteristiche del franchising attuale; Il contratto di franchising nel settore moda; La realizzazione di un progetto franchising; Affiliato ed affiliante prima della stipula del contratto; I vantaggi per l’affiliante; I vantaggi per gli affiliati; Alcuni consigli per la buona riuscita di un progetto franchising)
Appendice
Parte Prima
(Facsimile di domanda per disegno o modello nazionale; Facsimile di domanda per disegno o modello comunitario; Facsimile di domanda per marchio nazionale; Facsimile di domanda per marchio comunitario)
Parte Seconda
(Modello di contratto di subfornitura; Modello di contratto di agenzia)
Bibliografia
A proposito di Polimoda.

Contributi: Ferruccio Ferragamo

Collana: Fashion marketing

Argomenti: Management della moda, del lusso - Diritto, giustizia

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche