Esperimenti con la libertà. Coscienza di sé e trasformazione dell'esistenza
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 134, 1a edizione 2017 (Codice editore 1329.12)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 18,00
Disponibilità: Buona

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 12,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Gandhi parlava della sua straordinaria esperienza biografica come una serie di “esperimenti con la verità”. Non sono esperimenti da laboratorio, sono i passaggi di un cammino di esperienze e riflessioni vissute dalla persona per giungere a scoprire che cosa significhi diventare davvero liberi. Il libro indica alcune svolte essenziali per uscire dalla rassegnazione e dalla dispersione, mostrando la soglia d’accesso che ci toglie dalla prigionia del vivere solo per se stessi.
Presentazione del volume
Chiunque potrebbe chiedersi: "La mia vita gira a vuoto o è in evoluzione verso una condizione liberata, nonostante le fatiche e le sofferenze?". Può capitare di essere prigionieri di quell'ignoranza esistenziale che non riguarda tanto il non sapere quanto il non aver mai scoperto, finora, un altro modo di esistere. Eppure in ognuno ci sono tre forze che premono perché sia possibile raggiungere una forma di vita buona: il bisogno, il desiderio e la libertà.
In questo libro si segue anzitutto il dinamismo tipico di tali forze. Poi si cerca di comprendere come la loro interazione possa promuovere sia la coscienza di se stessi che la trasformazione dell'esistenza, liberandola il più possibile da quanto la opprime.
Gandhi parlava della sua straordinaria esperienza biografica come di una serie di "esperimenti con la verità". Ma essi non possono darsi per nessuno senza gli "esperimenti" con la propria libertà. Non sono esperimenti da laboratorio, sono i passaggi di un cammino di esperienze e riflessioni vissute dalla persona per giungere a scoprire che cosa significhi diventare davvero liberi. Il libro indica alcune svolte essenziali per uscire dalla rassegnazione e dalla dispersione, mostrando la soglia d'accesso che ci toglie dalla prigionia del vivere solo per se stessi. Ci si trova allora in una vita dedicata e condivisa, che dà riscontro concreto all'universale aspirazione umana alla felicità.
Roberto Mancini è docente di Filosofia teoretica all'Università di Macerata; insegna, inoltre, Etica pubblica e culture dell'economia presso l'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera Italiana a Mendrisio.
Indice
Introduzione
La scoperta della dignità
(La doppia ignoranza; Una credenza mortificante: il sistema di separazione; La promessa della dignità)
Il valore del bisogno, il respiro del desiderio
(Un approccio fenomenologico; La ricchezza dei bisogni; La forza del desiderio; Tra potere e accoglienza; Scoprire la misericordia)
Sessualità e incontro interpersonale
(L'aspirazione alla felicità; La sessualità come capacità umana; Perdersi: l'incontro mancato; Un'esperienza di comunione)
Immagini della libertà
(Una forza fragile; Privilegio o partecipazione; Dal libero arbitrio al potere; Unicità, responsabilità e servizio)
L'evento della nuova nascita
(Seguire la luce; Tre storie di liberazione; Un varco di salvezza).
Tutti i campi devono essere compilati.