Ritorno al benessere

Biancamaria Cavallini

Ritorno al benessere

Gestire lo stress e prevenire il burnout per organizzazioni sostenibili

Ritorno al benessere si propone di fare chiarezza, sfatare qualche mito e illustrare le forme che la dimensione mentale assume all’interno delle organizzazioni. Nonché analizzare il suo impatto sulla performance e il ruolo che la funzione HR riveste in questa prospettiva.

Printed Edition

20.00

Pages: 144

ISBN: 9788835160465

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 33.20

Availability: Buona

Pages: 144

ISBN: 9788835165590

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 33.20

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 144

ISBN: 9788835165606

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 33.20

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il benessere psicologico in azienda è qui per restare.
Dopo una prima fase di emergenza - legata alla pandemia - e una seconda fase di sperimentazione, le organizzazioni stanno cominciando a sistematizzare le iniziative.
È dunque arrivato il momento per una riflessione critica. Per fermarsi e fare una retrospettiva. Analizzare quanto fatto, comprendere a fondo le dimensioni in gioco e definire - sulla base di quanto appreso - i prossimi passi.
Per riuscire nell'intento, questo libro si propone di fare chiarezza, sfatare qualche mito relativo al malessere e al bournout e illustrare le forme che la dimensione mentale assume all'interno delle organizzazioni, nonché analizzare il suo impatto sulla performance e il ruolo che la funzione HR riveste in questa prospettiva.
Con il contributo di figure che, a vario titolo, possono affiancare la Direzione HR in questa trasformazione culturale (CEO, DE&I Manager, Sustainability Officer, EHS Manager, management, sindacati e ambassador) il volume offre a chi si occupa di Risorse Umane una mappa con cui orientarsi.
Partendo dal presupposto che è possibile riconoscere, e dunque gestire, solamente ciò che si conosce, vengono offerti strumenti per per poter cogliere i fattori - organizzativi, individuali e sociali - che concorrono al benessere.
Parallelamente, sono dettagliati interventi e strategie d'azione - rivolte tanto all'organizzazione quanto alla persona - utili per gestire lo stress e prevenire il burnout.
Il fine ultimo è offrire strumenti per orientare i programmi di well-being nella direzione del benessere psicologico e contribuire alla definizione di un futuro delle organizzazioni realmente sostenibile.

Biancamaria Cavallini, Psicologa del lavoro, è Consigliera d'Amministrazione e Direttrice Operativa di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende. TEDx Speaker, scrive periodicamente per Il Sole 24 Ore (Alley Oop) ed è autrice di Come stanno i tuoi? Perché è importante il benessere psicologico in azienda (Vallardi, 2022) e di Vulnerabilità per la collana "Voci del lavoro nuovo" (2024) di FrancoAngeli. Da febbraio 2023 è co-host del podcast di Will Media (Chora Media) e Mindwork, "Troppo Poco", che parla di salute mentale al lavoro.

Paolo Iacci, Prefazione
Introduzione
Non c'è benessere organizzativo senza benessere psicologico
(Cosa significa (davvero) benessere psicologico; Le forme del benessere psicologico in azienda; Perché non può esserci benessere senza malessere; La relazione tra benessere psicologico e performance; Nuove frontiere del benessere psicologico in azienda)
"Sono in burnout" o forse no: sfatiamo qualche mito
(L'ascesa del burnout; Ansia, stress e burnout: quali differenze?; Come si arriva al burnout)
Come l'HR può promuovere il benessere psicologico in azienda (e prevenire il burnout)
(Interventi rivolti all'organizzazione; Interventi rivolti alla persona)
Oltre l'HR: gli attori e le attrici del benessere psicologico in azienda
(I CEO. Intervista a Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia; La funzione DE&I (Diversity, Equity & Inclusion). Intervista a Monica Bastiani, HEAD of People Care & DEI at Generali Head Office; La funzione EHS (Environment, Health & Safety). Intervista a Elena Tovaglieri, EHS Manager di Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.; La funzione ESG (Environment, Social & Governance). Intervista a Carlo Privitera, Chief Sustainability Officer di Kyip Capital; I sindacati. Intervista a Francesca Re David, Segretaria Generale della CGIL e Giorgio Manca, avvocato giuslavorista e partner dello studio DWF Italy; Il management. Intervista a Franesco Vandone, Customer Director di Mondelez International; Gli ambassador. Intervista a Cristiana Capotondi, attrice, imprenditrice sociale e dirigente sportiva)
Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti.

You could also be interested in