Guida pratica al venture capital

Paolo Sassetti

Guida pratica al venture capital

Come imprenditori e manager possono sottoporre progetti d'investimento agli investitori istituzionali

La costruzione di un business plan realistico e credibile è essenziale perché l'azienda o il progetto d'investimento siano presi in considerazione dagli investitori professionali. Spiega quale sia la metodologia da adottare per la stesura di questo documento.

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846418357

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 100.403

Disponibilità: Esaurito

Il venture capital è un'attività d'investimento che si è imposta prepotentemente all'attenzione dei media in Italia ma ancora poco o nulla è stato scritto su come gli imprenditori, i manager e persino gli inventori debbano presentarsi agli investitori professionali specializzati in capitale di rischio per farsi finanziare le loro aziende od i loro progetti, cioè come si predisponga un Offering Memorandum da sottoporre ai venture capitalist. Questo volume intende rispondere agli interrogativi più comuni su questo tema.

La costruzione di un business plan realistico e credibile è essenziale perché l'azienda o il progetto d'investimento siano presi in considerazione dagli investitori professionali e Paolo Sassetti spiega quale sia la metodologia da adottare per la stesura di questo documento. Vengono discussi quegli aspetti qualitativi del business plan che sono normalmente sottovalutati dagli imprenditori (o dagli aspiranti tali), primo fra tutti la capacità professionale del management di realizzare il piano proposto. La guida descrive anche le fasi negoziali tipiche di una trattativa con gli investitori professionali; illustra alcune regole generali per una definizione del valore dell'azienda che sia soddisfacente per entrambe le parti negoziali; spiega quali siano i vincoli istituzionali ai quali gli investitori professionali sono soggetti e quali siano le loro esigenze operative, di cui un imprenditore debba tenere conto per poter concludere con successo la negoziazione con uno di essi. Conclude il testo un'appendice giuridica che presenta i più comuni documenti contrattuali che fanno parte della trattativa con un venture capitalist.

Paolo Sassetti , già capo ufficio stampa del Ministero del Bilancio, ha lavorato nell'area finanza e controllo della Fiat e dell'Ibm Italia. Nel 1986 è passato al Gruppo SOPAF di Jody Vender presso cui è attualmente responsabile degli investimenti internazionali in capitale di rischio. È raggiungibile all'indirizzo elettronico sax@bigfoot.com.


Anna Gervasoni , Prefazione
Introduzione: a che cosa serve questa guida
(Che cos'è il venture capital e quando ricorrervi) - Il business plan - (Quanto deve essere lungo un business plan; L'Executive Summary ...; Storia dell'azienda o dell'iniziativa; Il mercato; Settore, prodotti e/o servizi offerti; Analisi competitiva (Industry Analysis); Redditività, intensità di capitale richiesta dal settore e ciclo di vita dei prodotti; Prodotti e/o servizi offerti; La strategia ed il piano operativo di marketing; Le proiezioni economico-finanziarie; Linee guida; Approccio metodologico; Obiettivi del piano economico-finanziario; Il conto economico (Income Statement); Il piano degli investimenti (Capital Budget) e lo stato patrimoniale (Balance Sheet); Il rendiconto finanziario (Cash Flow Statement); Indici di bilancio e rendimento atteso dell'investimento; Il senior management; La valutazione proposta e la clausola di earn out; L'exit way; Punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce)
Impostazione e fasi della trattativa
(Regole generali; Il Confidentiality Agreement; La lettera d'intenti; Il contratto d'investimento ed i patti parasociali)
Idee controcorrente sul venture capital
(In difesa degli "inventori pazzi": come ripensare l'approccio strategico ed operativo al seed capital; Contro la degenerazione dei ri-leveraged buy-out; Venture capital, innovazione e sviluppo economico: riflessioni e proposte per l'Italia; La flessibilità del lavoro: un problema reale?; La differenza è data dalla capacità d'innovazione; L'industria americana del capitale di rischio; La condizione del venture capital in Italia; Una proposta di politica economica: ispirarsi all'esperienza della Bers; Come fare venture capital oggi in Italia; Venture capital: una proposta per contribuire a svilupparne il mercato; Premessa: il venture capitalist ed il problema del deal flow; La mancata interazione tra offerta e domanda di progetti imprenditoriali; Internet come strumento di promozione; Combinazioni possibili; A chi affidare questo compito; Considerazioni conclusive)
David Reali, Alessandro Riboni, Daniele Zanni (a cura di) , Appendice giuridica
(Esempio di Confidentiality Agreement; Esempio di lettera di intenti; Esempio di contratto d'investimento).

Contributi: David Reali, Alessandro Riboni, Daniele Zanni

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Finanza d'impresa, tesoreria

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche