Ripensare la salute

Paride Braibanti

Ripensare la salute

Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute

Un manuale di riferimento sia per gli studenti di psicologia della salute e psicologia sociale, sia per i professionisti della salute come supporto e confronto. Questo secondo volume vuole fornire un quadro metodologico e presenta i principali approcci qualitativi di ricerca e di intervento della psicologia sociale della salute.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 472

ISBN: 9788856835632

Edizione: 2a ristampa 2022, 1a edizione 2015

Codice editore: 1240.1.30

Disponibilità: Discreta

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, introducendo il concetto di health promotion, ha incoraggiato sistematicamente la ricerca di nuove e diverse strategie multidisciplinari per il miglioramento della salute.
Prendendo le distanze da una prospettiva esclusivamente centrata sull'individuo e sul "modello malattia", assume crescente importanza l'attenzione ai fattori psicosociali, socio-economici, demografici, culturali e ambientali che influenzano le politiche sanitarie e le scelte di salute a livello individuale e collettivo.
La psicologia, come le altre scienze della salute, è convocata a questi processi complessi che tuttavia richiedono una rivisitazione e un riposizionamento delle proprie premesse epistemologiche e metodologiche.
Il volume cerca di chiarire alcuni aspetti importanti che possono caratterizzare la ri-territorializzazione della psicologia nella salute, sia a livello teorico sia nella scelta degli strumenti e delle pratiche di intervento. Si propone come un viaggio, una "transurbanza" che, attraverso interventi nei contesti urbani, nei sistemi di cura, nei luoghi educativi e in carcere, cerca di cogliere le sfide multi- e ultra-disciplinari alla psicologia della salute nell'inedita configurazione del paesaggio sociale e culturale della postmodernità.

Alla scrittura del volume hanno contribuito Anna Zunino, Maria Pia Gagliardi, Maria Simonetta Spada, Luca Deiana, Francesca Brivio, Chiara Brambilla, Anna Caffi, Bruno Carminati, Maddalena D'Angelo, Tania Da Ros, Ilaria Giovannelli, Valentina Mangili, Enrico Petrangeli, Ilaria Putti, Silvia Roggeri, Roberta Signorelli, Valentina Strappa, Emma Zanetti.

Paride Braibanti, docente di Psicologia della Salute presso l'Università degli Studi di Bergamo e presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, è stato presidente della Società Italiana di Psicologia della Salute.


Premessa
Sezione I. Scenari: Per un riposizionamento epistemologico, metodologico e operazionale della Psicologia della salute
Psicologia della salute e modello bio-psico-sociale
(L'esordio della psicologia della salute come disciplina autonoma; Ripensamento critico dei punti di forza operazionali dell'approccio bio-psico-sociale; Nodi critici nella retorica bio-psico-sociale; Il nodo critico delle diversità, dei determinanti e delle pratiche sociali)
La promozione della salute
(La psicologia della salute nel panorama della promozione della salute; Educazione e promozione della salute; Presupposti teorici della promozione della salute; La promozione della salute nella comunità; Ecologia e promozione della salute)
Dal modello malattia al modello salute: Mario Bertini e Il progetto di una psicologia per la salute
Per un riposizionamento epistemologico della Psicologia della salute
(Una breccia nello sguardo clinico: la frontiera del visibile o l'irriverenza del corpo; Domande critiche per il posizionamento epistemologico della psicologia della salute; La relazione tra soggettivazione e razionalizzazione: la salute come dimensione irriducibile alla sola dimensione oggettivo-nomotetica; Il soggetto nelle teorie e nelle pratiche della salute; Psicologia della salute, discorsi, pratiche e soggettività)
Enrico Petrangeli , Le anomalie del progresso e le tentazioni della rivoluzione: Panorama antropologico-culturale del passaggio dalla lotta alla malattia alla costruzione della salute
(Introduzione; Facciamola semplice; La medicina non è una scienza; Dalla storiografia militante all'archeologia del sapere medico; Ciarlatani, mediconi, mammane, prefetti e sindaci; Nemesi medica?; Disease, illness e sickness; Acéphie Joseph)
Riposizionamento metodologico e dominio pratico: una prospettiva per la psicologia e la promozione della salute
(Il dibattito tra ricerca qualitativa e quantitativa in psicologia della salute; Una teoria del cambiamento e dell'azione; Empowerment e riposizionamento della committenza sociale; Ricerca qualitativa e riposizionamento dei soggetti nella ricerca e nell'intervento; Metodologia della ricerca o strategie di cambiamento?)
Una Psicologia della salute sufficientemente buona. Riflessioni su una teoria della tecnica per la Psicologia della salute
(Implicazioni per la professionalizzazione dello psicologo; Dall'analisi della domanda all'intervento nei contesti; Spazio di intervento professionale e posizionamento consulenziale; La questione delle titolarità; Oltre la logica lineare del progetto, della valutazione e delle evidenze; Diversità e immunizzazione; Tecniche maneggevoli, tecniche manipolabili; Sgomento, discernimento, riposizionamento)
Una cassetta degli attrezzi
(Lo studio di caso; La Grounded theory; La svolta linguistica negli strumenti di ricerca-intervento; Memory work; L'Action workflow analysis (AWA): una metodologia per l'analisi di processo; Q-Sort; La ricerca-azione; Dèrive, walkscape e photovoice)
Sezione II. Transurbanze. Attività, interventi e pratiche della psicologia per la promozione della salute nei contesti
Introduzione
Parte I. La comunità e i contesti urbani
Salute, comunità e contesti per la promozione critica della salute
(La prospettiva ecologica del rapporto persona-ambiente; Qualità della vita e ambiente; La persona nel contesto urbano; I luoghi, la sicurezza, l'identità; Abitare e salute; Dal piano regolatore per il benessere al progetto di comunità)
Sguardi in movimento: ripensare Zingonia nelle narrazioni dei bambini senegalesi
(Premessa; Luoghi, identità e globalizzazione; Abitare Zingonia; La ricerca con i bambini senegalesi di Zingonia; Conclusioni)
Il progetto "L'importante è partecipare": camminate urbane e laboratori del futuro per riterritorializzare la salute in città
(L'importante è partecipare: dalla nascita dell'idea progettuale alle cornici teoriche di riferimento; Il Progetto "L'importante è partecipare": obiettivi, partecipanti, fasi e attività; Fase 1: la contrattazione e la formalizzazione del Progetto; Fase 2: conoscersi e conoscere il territorio; Fase 3: progettazione della salute del futuro; Fase 4: riterritorializzazione della salute in città; Riflessioni conclusive)
Parte II. Ospedali e territorio nella società della cura
Introduzione
Orizzonti culturali e relazioni affettive nell'organizzazione ospedaliera
(L'approccio etnografico all'organizzazione ospedaliera; Il ruolo della psicologia della salute nei contesti di cura: prospettive per il futuro)
La valutazione dei colloqui psicologici di sostegno in ospedale: studio di caso
(Premessa; La storia del movimento di ricerca in psicoterapia; Il progetto; I l contenitore metodologico: lo studio di caso; I focus group; Esiti; Q-Sort; Analisi in profondità dei resoconti delle sedute; Linee guida per la costruzione di indicatori di efficacia)
Caregiving e Memory work
(Premessa; Questioni teoriche. L 'esperienza della malattia come esperienza collettiva; La natura collettiva delle funzioni psichiche e il Memory work; Malattia di Alzheimer e soggettivazione dei caregivers; L'intervento con i caregivers; Discussione e conclusioni)
Psicologia della salute e nascita
Parte III. Culture educative locali e salute
Introduzione
Il modello Skills for life per la promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale nella scuola
(Lo sviluppo personale e sociale e l'autonomia scolastica; L'educazione alle life skills: una proposta operativa; Le esperienze del gruppo di lavoro della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute dell'Università di Roma "La Sapienza"; Salute e cittadinanza nel mandato sociale della scuola)
Life skills e rapporti di vicinato nei bambini
(Gli appuntamenti a scuola con i bambini)
Inclusione, stress e burnout n egli insegnanti coinvolti nell'educazione degli alunni con disabilità
(Premessa; Fattori individuali e organizzativi nel burnout degli insegnanti; Stress e burnout del personale scolastico relativo alla gestione della disabilità e dell'inclusione scolastica; Profilo organizzativo e dei processi di stress e burnout negli istituti esaminati; La ricerca qualitativa; Conclusioni e raccomandazioni)
Parte IV. La salute in carcere
Diritto alla cura e diritto alla libertà
(La situazione della salute in carcere; L'accoglienza dei detenuti nuovi giunti; Riflessioni critiche)
Superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari: possibili scenari e prospettive di intervento. Un a ricerca-azione partecipata
(Premessa; La ricerca esplorativa; Operatori e utenti raccontano il contesto; La voce degli operatori; Gli ospiti di Casa Zacchera raccontano il contesto; Conclusioni)
Commiato
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche