La progressiva conquista del proprio modo di essere donna o di essere uomo, avviene attraverso un lungo processo che dalla nascita si sviluppa lungo l'arco di tutta la vita e durante il quale ciascuno ricerca prima di tutto se stesso.
Pur trattandosi di un'evoluzione naturale, le cui tappe sono legate al bagaglio genetico che determina la maturazione fisica, la scoperta della propria identità sessuale richiede una maturazione affettiva e cognitiva, che è anche frutto di una continua interazione con l'ambiente esterno. Si tratta di un percorso che inizia nella prima infanzia, continua durante la fanciullezza e la preadolescenza, si dispiega nell'adolescenza per concludersi alle soglie dell'età adulta, sempre all'interno di un contesto relazionale dal quale possono arrivare sollecitazioni di ogni tipo.
In questi anni abbiamo visto tramontare inibizioni e pudori, proibizioni e tabù. Si tende a non chiudere più le porte per evitare ogni possibile esclusione o solitudine, a prevenire domande con spiegazioni dettagliate per evitare curiosità inespresse, si parla di tutto con tutti. Adulti e ragazzi sembrano più liberi, ma forse oggi è più difficile costruire la propria identità, in quanto sono venute meno anche alcune certezze.
Questo libro spiega che è necessario saper chiudere molte porte durante l'infanzia e l'adolescenza per poter, alla fine, spalancare quella che, attraverso l'innamoramento, permette di entrare nel mondo della tenerezza, della scoperta di sé e dell'altro e dell'amore.
Il volume si rivolge agli adulti - genitori, educatori, insegnanti - che hanno a che fare con bambini e adolescenti, per rivisitare insieme a loro questo cammino e offrire loro strumenti che li aiutino a evitare i tranelli che lo possono intralciare.
Lidia Leonelli Langer, psicologa e psicoanalista, consulente del Minotauro, si confronta da anni nella pratica clinica e in quella istituzionale svolta in ospedale, nella scuola e presso il carcere minorile, le tematiche relative allo sviluppo adolescenziale, ricercando con educatori, insegnanti e genitori modi possibili per accompagnare i ragazzi durante il loro processo di crescita.