Imparare a stare insieme

A cura di: Daniela Congiu, Lucia Venini

Imparare a stare insieme

Socializzazione minorile nei Comuni della Liguria

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846401915

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1130.42

Disponibilità: Nulla

La condizione giovanile attuale appare caratterizzata da uno stile di socializzazione ampio e differenziato: i riferimenti e le appartenenze sono plurimi, le esperienze diversificate, le scelte mai esclusive e limitanti.Nella vastità di scelta che è concessa ai giovani le occasioni e le sedi non istituzionali di aggregazione costituiscono spesso i principali sistemi di riferimento, diventando, in molti casi, un ambito di maggior rilievo rispetto a sedi "tradizionali" quali la famiglia e la scuola.In questo panorama i Centri sociali per minori rappresentano una risorsa importante sulla quale si è ritenuto opportuno riflettere per valutarne l'efficienza dopo un decennio di attività nella regione Liguria e per verificarne la ricaduta su un'intera generazione di minori.

Uno degli scopi dell'indagine - promossa dalla Regione Liguria e dal comune di Mignanego - si concretizza nell'analisi degli elementi che funzionano da 'collante' all'interno dei Centri sociali; elementi che vanno ricercati nella possibilità per gli adolescenti di rivolgersi a uno spazio d'azione loro, nonché a "giovani adulti" di riferimento che svolgono una funzione di guida.

I Centri sociali per minori rappresentano infatti una conformazione particolare del gruppo dei pari, sia perché danno vita a una forma di socializzazione organizzata, progettata e gestita da operatori ed educatori specificatamente dedicati; sia perché sono emanazione di un'istituzione pubblica e, infine, perché nascono e vivono in stretto collegamento con il territorio.

La ricerca sembra aver confermato una serie di affermazioni che in astratto sia i responsabili delle politiche sociali, sia gli studiosi condividono e propugnano: gli adolescenti e i giovani sono portatori di una "loro cultura"; il mondo degli adulti deve proporsi come un interlocutore presente, ma non invasivo; l'organizzazione sociale dovrebbe perciò individuare modalità e strutture che offrano all'adolescente lo spazio idoneo per crescere e per inserirsi attivamente nella vita comunitaria.

Lucia Venini è docente di Psicologia sociale presso l'Università degli Studi di Genova.

Daniela Congiu è professore a contratto di Sociologia presso l'Università degli Studi di Genova.

Presentazioni, di Franco Bertolani e Francesco Parodi Parodi
1. II processo di socializzazione e la costruzione dell'identità in età minorile. Inquadramento teorico, di Lucia Venini
1. Il processo di socializzazione
2. Lo sviluppo e la costruzione dell'identità
3. Il gruppo dei pari nel processo di socializzazione e di costruzione dell'identità
2. La socializzazione minorile pubblica nella Regione Liguria, di Luca Petroni, Carla Sara, Giorgina Zaccaron
1. Aspetti giuridici dell'intervento sociale nei Comuni
2. Il quadro legislativo regionale
3. La distribuzione dei Centri di socializzazione nei Comuni della Liguria
3. Le ragioni di una ricerca. Percorso e strumenti metodologici, di Daniela Congiu
1. Premessa
2. Finalità e obiettivi della ricerca
3. L'approccio metodologico
4. Le fasi dell'indagine e gli strumenti utilizzati
4. La ricerca sul campo, di Maria Luisa Berri, Duniela Congiu, Paolu Giacopinelli, Emanuela Saita
1. I Centri sociali per minori in Liguria
2. L'attività di socializzazione
3. Uno spazio condiviso nella comunità: l'esperienza in quattro Comuni
4. Un'esperienza per crescere: il punto di vista dei ragazzi
5. Orientamenti e valori
5. Conclusioni. II Centro sociale come spazio condiviso: tra bisogni individuali e partecipazione sociale, di Duniela Congiu e Lucia Venini
1. I giovani e il bisogno di crescita
2. I centri come organizzazioni
3. Gli sviluppi per il futuro
Appendice
1. II ruolo dell'educatore, di Monica Barabino e Mariella Certo
2. Lavorare in rete in un centro polivalente. L'esperienza di Carcare, di Anna Maria Capra e Elena Ceridono
3. Strumenti della rilevazione

Contributi: Monica Barabino, Maria Luisa Berri, Franco Bertolani, Anna Maria Capra, Elena Ceridono, Mariella Certo, Paola Giacopinelli, Francesco Parodi, Luca Petroni, Emanuela Saita, Carla Sara, Giorgina Zaccaron

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica - Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche