Visual merchandising

Karin Zaghi

Visual merchandising

Orientamenti e paradigmi della comunicazione del punto vendita

La nuova edizione (ampiamente arricchita) della guida che è divenuta il punto di riferimento per quanti si occupano della comunicazione del punto vendita (visual merchandiser e responsabili dell’attività di in-store marketing), gli operatori della distribuzione e dell’industria.

Printed Edition

49.00

Pages: 472

ISBN: 9788891741127

Edition: 2a edizione, nuova edizione 2016

Publisher code: 1302.1.6

Availability: Fuori catalogo, disponibile nuova edizione here

Pages: 472

ISBN: 9788856851731

Edizione:2a edizione, nuova edizione 2016

Publisher code: 1302.1.6

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Perché un nuovo libro sul visual merchandising? Perché il visual merchandising dà materia a un punto vendita che, ora più che mai, deve cambiare la sua stessa essenza. La diffusione dei nuovi artefatti della comunicazione in un contesto oramai multicanale impone un mutamento del suo ruolo, ma soprattutto delle sue modalità di interazione con il cliente e le imprese di produzione.
Innanzitutto, il punto vendita deve offrire valore. In modo concreto, non può più semplicemente prometterlo. Non basta più.
Nuovi orientamenti e paradigmi per comunicare l'identità e valorizzare l'offerta, per consolidare un'interazione fattiva con il cliente che ora più che mai deve prescindere dall'acquisto. Se il valore della visita sta nell'esperienza, il visual merchandising ne è parte fondante.
Il libro ripercorre il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave di comunicazione. Dalle determinanti dell'atmosfera al ruolo delle tecnologie digitali, identifica le linee guida del concept, approfondendo le applicazioni della teoria del colore e della semiotica. Giunge, così, alle leve del visual merchandising all'esterno e all'interno del punto vendita fino alla comunicazione POP nell'ambito della relazione di canale. Chiude, infine, con un focus sull'esperienza del cliente per una valutazione della sua interazione con lo spazio, sperimentato, percepito e desiderato.
La narrazione viene rafforzata con l'illustrazione di numerosi casi all'interno del testo e altri nell'Area Università dedicata al libro del sito www.francoangeli.it.
Il libro si rivolge a chi si occupa della comunicazione nel punto vendita (visual merchandiser e responsabili di in-store marketing), agli operatori della distribuzione e dell'industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, vendite, trade marketing e forza vendita), alle agenzie e agli studenti universitari e master.

Karin Zaghi è Professore dell'Università L. Bocconi e Senior Lecturer della SDA Bocconi dove coordina i corsi "Trade Marketing" e "Atmosfera e Visual Merchandising". Autrice di Atmosfera e visual merchandising (FrancoAngeli, 2013) e di Visual Merchandising e relazioni di canale (FrancoAngeli, 2008), nonché di numerose pubblicazioni manageriali, svolge da anni attività di consulenza nel campo del marketing e del visual merchandising.

Chiara Mauri, Prefazione
Introduzione: quale visual merchandising?
Ringraziamenti
L'atmosfera del punto vendita come dimensione privilegiata dell'esperienza
(L'emblematicità esperienziale del punto vendita; Le determinanti dell'atmosfera; Universi tematici; L'interazione tra atmosfera e cliente; Un'esperienza unica; L'analisi costi-benefici in un approccio esperienziale; Il professionista delle qualità relazionali; I nuovi trend nella progettazione dei punti vendita; L'atmosfera esperienziale: il caso degli Epicentri Prada; Atmosfera ed esperienza di shopping: il caso Kitchen; Un nuovo concept nel mondo delle Librerie Feltrinelli: il caso RED)
Ambienti tecnologicamente interattivi: le nuove dimensioni della comunicazione
(Punti vendita ipermediali; Verso la comunicazione digitale; L'augmented reality; L'augmented retailing; Alcuni progetti di augmented retailing; Le vetrine interattive)
Il punto vendita multisensoriale
(Il polisensualismo; L'uso dei sensi durante gli acquisti; La comunicazione visiva; La comunicazione tattile; La comunicazione olfattiva; La comunicazione uditiva; La congruenza delle tracce ambientali; Intrattenimento, consumo e acquisto in un ambiente multisensoriale: il caso Design Supermarket - la Rinascente di Milano, piazza Duomo)
Cristina Pisani, La teoria del colore: contributi per il visual merchandising
(Il colore come scienza; Gli effetti cromatici; L'armonia; L'accostamento dei colori; Colori ed emozioni)
Dai sistemi d'identità al visual merchandising
(Il dominio del visibile; Dall'identità di insegna al concept di punto vendita; Centralità dell'immagine coordinata, pregnanza del marchio o comunicazione per sottrazione?; L'integrazione tra l'azienda e gli store designer; La progettazione dello store design; I sistemi di identità nell'implementazione su una rete di punti vendita: tra la replicabilità e la differenza; Dal merchandising al visual merchandising: definizioni e campi di applicazione; Il visual merchandising, le intenzioni di acquisto e gli acquisti d'impulso; Il bilanciamento di esigenze contrastanti; Il profilo del visual merchandiser; Il visual merchandising virtuale; Simona Macchitella, Karin Zaghi, L'evoluzione del concept: il caso Salmoiraghi & Viganò)
Cristina Pisani, Nozioni di semiotica: aspetti pratico-operativi utili per il visual merchandising
(Semiotica e visual merchandising; Visual merchandising e comunicazione visiva; Percezione visiva e teoria del campo; Segni, simboli, schemi; I criteri di lettura di un'immagine; Le regole dei codici visivi; Il concept store: il caso KASANOVA+)
Il visual merchandising e la comunicazione esterna del punto vendita
(Il design dell'interfaccia; L'insegna; La facciata e l'ingresso; La vetrina)
Il layout: dalla mobilità fisica alla mobilità informativa
(Una rappresentazione teatrale; Il percorso percettivo del cliente all'interno del punto vendita; Le funzioni del layout; La progettazione del layout delle attrezzature; Le attrezzature di vendita; I tipi di layout delle attrezzature; Il punto vendita organizzato per specializzazioni e mestieri; La progettazione del layout merceologico; Il punto focale; Il punto display; Mobilità fisica e mobilità comunicativa: la grafica e la segnaletica)
Il display e l'allocazione dello spazio alle referenze
(L'attenzione visiva; Il display; L'allocazione dello spazio alle referenze; La qualità dello spazio; La quantità dello spazio e la saturazione del lineare espositivo; La gestione dello scaffale per massimizzare la produttività: lineari, finali e testate di gondola; La disposizione incrociata; La doppia esposizione; L'esposizione massificata; I criteri empirici di allocazione dello spazio; Il planogramma; I correttivi del lineare espositivo; Verso il micro visual merchandising)
La comunicazione Point of Purchase
(Verso la comunicazione integrata; Strumenti e obiettivi; Gli orientamenti; La progettazione; Il montaggio, l'allestimento e la manutenzione; La comunicazione POP internazionale; Le relazioni di canale; L'efficacia della comunicazione nel punto vendita per affermare la brand awareness: il caso Nivea)
Il visual merchandising nelle relazioni di canale
(Il visual merchandising dell'industria nella distribuzione multimarca; L'organizzazione del visual merchandising dell'industria; L'organizzazione del visual merchandising della distribuzione; Una difficile integrazione)
Stefania Borghini, Karin Zaghi, I clienti e i negozi favoriti. Fenomenologia dell'attaccamento agli spazi commerciali
(La relazione tra cliente e ambiente dello spazio commerciale: il quadro concettuale di riferimento; Dallo spazio al luogo (place): l'ambiente costruito dal cliente; L'attaccamento ai luoghi; L'attaccamento ai luoghi commerciali: evidenze empiriche; I clienti e la produzione di spazio consumato: il caso degli Epicentri Prada; Alcune riflessioni conclusive)
La valutazione dell'efficacia dell'attività di store design in chiave esperienziale
(La relazione cliente-prodotto-spazio; Giusi Scandroglio, L'analisi osservazionale)
Glossario
Autori
Bibliografia.

Contributors: Stefania Borghini, Simona Macchitella, Chiara Mauri, Cristina Pisani, Giusi Scandroglio

Serie: Osservatorio Retailing

Subjects: Retailing. Store management. Franchising

Attachment content

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Casi di studio.

You could also be interested in