
A cura di: Mauro Croce, Riccardo Zerbetto
Il gioco & l'azzardo.
Il fenomeno, la clinica, le possibilità di intervento
Pages: 400
ISBN: 9788846433534
Edition: 1a ristampa 2006, 3a edizione 2002
Publisher code: 1240.185
Availability: Esaurito
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
A cura di: Mauro Croce, Riccardo Zerbetto
Pages: 400
ISBN: 9788846433534
Edition: 1a ristampa 2006, 3a edizione 2002
Publisher code: 1240.185
Availability: Esaurito
Il gioco è un'attività comune a tutti gli esseri viventi (uomini e animali), senza barriere d'età. Le definizioni ne parlano come di una pratica spontanea e disinteressata, situata al di fuori di interferenze utilitaristiche, ma non per questo priva di significati umani e sociali. Un'attività piacevole ma non superflua, insomma.
Tuttavia, negli ultimi anni il gioco si sta imponendo all'attenzione non soltanto per i suoi aspetti ludici, ma anche commerciali e clinici. I dati relativi alle "spese per giochi" da parte degli italiani indicano infatti un forte consumo di giochi e si assiste a un proliferare di proposte (anche legislative) che vanno verso una maggior liberalizzazione e diffusione di forme di gioco legalizzato. Videopoker, bingo, casinò on line, super enalotto, gratta-e-vinci sono oggi i modi con cui molte persone tentano la sorte, nella speranza forse di cambiare la propria vita.
Accanto ai connotati di svago, il gioco ha così assunto per molti i tratti di una vera e propria dipendenza, con caratteristiche simili alle più note e trattate dipendenze da sostanze. Un vortice dal quale risulta difficile se non impossibile allontanarsi e la cui incomprensibilità è spesso evidente agli stessi interessati.
Come leggere questo fenomeno? Che spiegazioni sono possibili? Quali politiche e azioni di tipo preventivo, curativo e di riduzione dei danni bisogna perseguire?
Il manuale, che si avvale di contributi dei maggiori studiosi internazionali e italiani delle diverse discipline, intende offrire in primo luogo, a chi voglia comprendere le dimensioni e i significati di tale fenomeno, una panoramica sugli aspetti culturali, sociologici ed epidemiologici, i fattori di rischio, gli incroci con altre forme di dipendenza o con altre patologie, i significati e i rischi per gli adolescenti, e i modelli interpretativi sul piano biologico, psicologico e sociale.
Attraverso la presentazione delle esperienze italiane e straniere più rappresentative, il testo si propone anche come guida e orientamento alle diverse possibilità di trattamento specifico, oltre che come stimolo a successive ricerche e interventi. È pensato quindi come uno strumento di consultazione per professionisti e operatori dei servizi pubblici e privati (ai quali con sempre maggiore frequenza si rivolgono con richieste di aiuto i giocatori e/o i loro familiari) per favorire un corretto inquadramento diagnostico e per organizzare idonee risposte e interventi di consulenza e terapeutici.
Mauro Croce , psicologo, psicoterapeuta e criminologo, lavora da oltre vent'anni nei servizi pubblici per le tossicodipendenze. Attualmente è responsabile del Settore educazione sanitaria della ASL 14 di Omegna (Vb) e fa parte della direzione del mensile "Animazione Sociale". Socio fondatore di Alea (Associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio) si occupa da diversi anni di problemi legati al trattamento di giocatori d'azzardo. Ha curato l'edizione italiana di H. Becker, Outsiders (Torino, 1990), M. Dickerson, La dipendenza da gioco (Torino, 1993) e Le Breton, La passione del rischio (Torino, 1995).
Riccardo Zerbetto , psichiatra e psicoterapeuta, ha lavorato per oltre un ventennio nei servizi di salute mentale e delle tossicodipendenze, svolgendo anche funzioni di consulente del Ministero della Sanità. È co-fondatore e presidente onorario della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia e coordinatore per la sezione su Psicoterapia e mito del World Council for Psychotherapy-WCP. Socio fondatore di ERIT (Associazione degli Operatori Professionali nelle Tossicodipendenze), è attualmente presidente di ALEA (Associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio), nonché direttore del Centro Studi di Psicoterapia Gestalt di Siena.
Serie: Serie di psicologia
Subjects: Psychopathology and Clinical Psychology - Substance and Behavioral Addictions: Theories and Techniques - Policies and Social Services
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.