Confini borderline

Paolo Cozzaglio

Confini borderline

Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità

Il volume intende tratteggiare una patologia molto attuale (il disturbo borderline di personalità) e indicare il presupposto della sua cura: poter creare i confini del proprio sé per riconoscersi Soggetto. Rivolto a psicoterapeuti, medici, psicologi e psichiatri, ma anche a coloro che operano nel campo della salute mentale o vogliono conoscere la psicopatologia e la cura dei disturbi di personalità, il volume propone un modello di cura e di psicoterapia che ha come finalità principale lo sviluppo della capacità riflessiva.

Printed Edition

42.00

Pages: 378

ISBN: 9788891750242

Edition: 1a edizione 2017

Publisher code: 1250.273

Availability: Fuori catalogo, disponibile nuova edizione

Pages: 378

ISBN: 9788891749598

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 1250.273

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Confini borderline è un modo per tratteggiare una patologia molto attuale - il disturbo borderline di personalità - e nello stesso tempo indicare il presupposto della sua cura: poter creare i confini del proprio sé per riconoscersi Soggetto.
La psicologia analitica intersoggettiva propone un modo innovativo di considerare il disturbo borderline: la personalità è descritta non solo come espressione individuale di tratti comportamentali costanti nel tempo, ma soprattutto secondo i diversi modi interdipendenti che il soggetto ha di entrare in relazione con gli altri.
Attraverso il supporto di numerosi esempi clinici, il testo propone un modello di cura e di psicoterapia che ha come finalità principale lo sviluppo della capacità riflessiva - funzione di sintesi tra coscienza e inconscio - che aiuta il paziente a rimettere in moto il processo di individuazione della propria soggettività.
Gli argomenti considerati nel libro sono molteplici: la definizione di Soggetto intersoggettivo e degli stati di coscienza che lo caratterizzano (descritti in accordo con le più recenti ipotesi delle neuroscienze); i quesiti legati alla diagnosi di disturbo borderline e alle diverse tipologie di personalità; la psicoterapia del disturbo borderline, secondo la visione della psicologia analitica intersoggettiva; la cura dei disturbi di personalità in comunità terapeutica.
Il libro è rivolto a psicoterapeuti, medici, psicologi e psichiatri, ma anche a tutti coloro che operano nel campo della salute mentale o vogliono conoscere la psicopatologia e la cura dei disturbi di personalità.

Paolo Cozzaglio è medico specialista in psicologia clinica e psicoanalista junghiano. Responsabile psichiatra di comunità terapeutiche per il trattamento dei gravi disturbi di personalità, delle psicosi e dei disturbi del comportamento alimentare. Ha svolto attività clinica e di ricerca con Silvia Montefoschi ed è autore di articoli e libri di psicoanalisi applicata alla cura. Past-president CEPEI (Centro di Psicologia Evolutiva Intersoggettiva) e socio SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione). Con i nostri tipi ha pubblicato: Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura (2014).

Introduzione
Psicologia analitica intersoggettiva
(Fondamenti teorici; Il Soggetto intersoggettivo; Il Soggetto e l'inconscio; Il Soggetto nell'interdipendenza e nell'intersoggettività; La funzione riflessiva)
Psicologia intersoggettiva della personalità
(Confini diagnostici: tra modelli categoriali, dimensionali, relazionali; Il Soggetto quale organizzatore unitario della personalità; Sintomi manifesti e sottorganizzatori inconsci; Psicopatologia relazionale dell'organizzazione borderline di personalità)
I confini intersoggettivi della personalità
(Personalità ossessive; Personalità isteriche; Personalità narcisistiche e psicopatiche; Personalità dipendenti ed evitanti; Personalità schizoidi e schizotipiche; Personalità depressive e ansiose; Personalità ipocondriache e somatizzanti; Personalità paranoidi; Personalità sadiche e masochistiche)
Psicoterapia analitica intersoggettiva delle organizzazioni di personalità borderline
(I confini del setting; I confini dell'alleanza terapeutica; I confini dell'interpretazione; I confini del sogno; I confini del processo terapeutico; I confini della cura)
La cura comunitaria intersoggettiva delle organizzazioni borderline di personalità
(Perché un trattamento in comunità?; Confini terapeutici della Comunità Terapeutica; Ingresso, processo terapeutico, dimissione; Casi clinici; Il confine tra cura e guarigione)
Bibliografia
Schemi, figure e tabelle
(Livelli coscienza del soggetto; Personalità individuale; Personalità intersoggettiva; Deficit di funzione riflessiva; Organizzazione di personalità borderline; La cura della personalità borderline; Il fondale della complessità; Strutture della personalità; Personalità: tratti, temi e stile dipendente; Personalità: relazioni interdipendenti).

You could also be interested in