Il volume riporta i risultati di una ricerca nata dall'esigenza di sperimentare modalità di intervento innovative, mirate a potenziare e implementare attività di orientamento nei giovani al termine del corso degli studi di scuola media superiore. L'interesse principale è stato quello di identificare le modalità e le tipologie secondo cui si strutturano gli atteggiamenti sul lavoro e sulle professioni, attraverso la sperimentazione e la valutazione dell'efficacia di alcuni materiali informativi recentemente prodotti dall'Isfol su alcune aree occupazionali, con l'obiettivo di disporre di dati sulla percezione di tali materiali e sulla migliore modalità di diffusione degli stessi. In questo senso l'indagine ha tentato di analizzare, dopo la somministrazione dei materiali per l'orientamento, la presenza di:
- eventuali modifiche negli atteggiamenti verso il lavoro in generale e soprattutto in relazione alle aree occupazionali oggetto dell'intervento;
- eventuali modifiche negli atteggiamenti dei giovani verso la percezione di alcune professionalità;
- eventuali modifiche nelle aspettative professionali e nelle concezioni relative a specifici ruoli lavorativi ed in particolare alle competenze strutturali e gestionali che si ritengono necessarie a svolgere un determinato lavoro.
Il progetto Isfol all'interno del quale si colloca la ricerca è Definizione e valutazione di modelli cognitivo-psicologici nella scelta e nel successo della professione , che richiama tra i suoi obiettivi modalità di intervento efficaci e rispondenti alla domanda dell'utenza.
Anna Grimaldi , dottore di ricerca in Psicologia, ricercatrice Isfol, è responsabile del progetto Definizione e valutazione di modelli cognitivo-psicologici nella scelta e nel successo della professione.