Come è possibile trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team efficiente e innovativo?
Questo testo affronta, in modo piacevole e chiaro, le principali tematiche relative al lavoro in gruppo: comunicazione, strategie decisionali, problem management, gestione dei conflitti, metodologie creative, ecc.
Rivolto ad educatori, formatori, manager, ma anche a tutti coloro che, a diverso titolo, svolgono la propria attività insieme ad altre persone, rappresenta un valido strumento di riflessione e di lavoro.
Il lettore può apprendere, così:
- come conquistare l’attenzione del proprio gruppo,
- come risolvere i conflitti e costruire il consenso,
- come prendere decisioni valide,
- come ideare soluzioni innovative,
- come gestire correttamente le riunioni
- e molto altro.
In un’ottica volta a migliorare la qualità della vita lavorativa, vengono suggeriti, inoltre, strumenti e metodologie per gestire il tempo e le conoscenze del gruppo, per rendere produttivi e gratificanti gli incontri e, perché no, per imparare a sorridere degli imprevisti e delle difficoltà che, prima o poi, si affacciano nel percorso lavorativo.
Giovanni Lucarelli è docente a contratto di Psicologia del Lavoro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino. Autore di numerosi articoli sullo sviluppo delle risorse creative, ha pubblicato alcuni volumi tra cui L’arte di essere creativi (Quattroventi, 1998) e L’arte di rendere creativo un gruppo (Quattroventi, 1999). Cura, dal 2000, la rubrica “Creatività nelle organizzazioni” della rivista telematica Ticonzero - Emergenze organizzative, tecnologiche e manageriali dell’Area Organizzazione e Personale della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi di Milano. Si occupa, da alcuni anni, di formazione e counseling alle dinamiche del lavoro in gruppo presso aziende pubbliche e private.
Alberto Scocco è docente a contratto per materie di applicazione informatica e di organizzazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Ha pubblicato numerosi articoli relativi al mind mapping, alla gestione della conoscenza e al project management. È responsabile della formazione, dal 2000, della società Scatole Pensanti dove cura la progettazione e la realizzazione di corsi in presenza e on-line inerenti l’impiego delle mappe mentali nella comunicazione e nella didattica, con particolare riferimento ai gruppi di lavoro.