Stress, benessere organizzativo e performance

A cura di: Nicola Alberto De Carlo, Alessandra Falco, Dora Capozza

Stress, benessere organizzativo e performance

Valutazione & Intervento per l'Azienda Positiva

Il volume fa il punto a livello internazionale e italiano sugli aspetti teoretici e su quelli applicativi di un tema di grande attualità, il benessere organizzativo e stress lavoro-correlato, ponendosi come vero manuale di riferimento per i vari specialisti delle risorse umane: medici del lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e sicurezza, psicologi, formatori, consulenti del lavoro, studenti delle diverse professioni psico/socio/sanitarie.

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 776

ISBN: 9788856834123

Edizione: 2a ristampa 2016, 1a edizione 2013

Codice editore: 1375.10

Disponibilità: Buona

Una trattazione ampia e innovativa su temi speculari e interattivi - quali sono lo stress lavoro-correlato e il benessere e le performance organizzative - determinanti sia per la gestione delle risorse umane sia per il rafforzamento e lo sviluppo organizzativo. Due facce d'una stessa medaglia.
Vengono affrontati, in una prospettiva psicologica, medica ed economico-giuridica, i principali aspetti della valutazione e gestione del rischio e del benessere organizzativo, anche ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e della D.M. 24/04/2004. Mediante l'approfondimento di metodologie, strumenti ed esperienze di ricerca-intervento vengono presi in attento esame anche i processi relazionali e le risorse individuali, di grande rilievo nel rapporto persona/organizzazione. La consapevolezza della complessità, insieme all'impegno, costituisce infatti l'elemento di base affinché un'Azienda possa dirsi positiva, attenta alla valorizzazione delle persone e dei contesti sociali, così come al miglioramento dei servizi/prodotti offerti.
Costante e ricco è il riferimento alla letteratura e alle prassi maggiormente consolidate, con l'obiettivo di fornire strumenti d'intervento primario, secondario e terziario, a dirigenti e quadri aziendali, a professionisti, a studiosi e studenti in ambito lavoristico, di management, di gestione e sviluppo delle risorse umane, di prevenzione e protezione.

Nicola Alberto De Carlo, professore dell'Università di Padova, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Disagio Lavorativo - CIRD, esperto presso il Comitato Stress Lavoro-Correlato della Commissione Consultiva Permanente del Ministero del Lavoro.
Alessandra Falco, professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all'Università di Padova, componente del Comitato Tecnico-Scientifico di IF - Informazione & Fiducia, responsabile del progetto "Biomarkers and Work-Related Stress" in un network di ricerca europeo.
Dora Capozza, professore di Psicologia Sociale all'Università di Padova, direttore della rivista TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, è stata nominata Fellow della American Psychological Society - APS.

Per approfondimenti e sperimentazioni è possibile rivolgersi al progetto nazionale di monitoraggio sul disagio/benessere lavorativo, aziendapositiva@informazionefiducia.it



Parte I
Nicola Alberto De Carlo, Prologo: le due facce della medaglia
(Quadro di riferimento; L'azienda positiva: benessere e performance organizzative, prevenzione dello stress lavorativo; Obiettivi e contenuti dell'opera; Struttura dell'opera; Prospettive; Ringraziamenti)
Nicola Alberto De Carlo, L'azienda positiva: performance organizzative e sistemi antifragili
(Sistemi antifragili; Alcune domande sul cambiamento; Un modello per il cambiamento antifragile nel lavoro; Analisi e valutazioni; Prospettive)
Nicola Alberto De Carlo, Quadro di riferimento e modalità d'azione in tema di stress lavoro-correlato
(Rischi emergenti; La valutazione del rischio stress lavoro-correlato e il benessere organizzativo; Valutazione preliminare, eventi sentinella, fattori di contenuto e di contesto; Gli attori della valutazione; Valutazione approfondita; Dall'analisi dello stress alla valorizzazione della persona e dell'organizzazione; Combinazione di metodi; Un caso aziendale; Conseguenze e costi sulla salute e sull'organizzazione; Competenze relazionali; Nuovi codici del lavoro; Responsabilità sociale d'impresa; Dirigenti e quadri; Management positivo; Management positivo ed etica)
Parte II
Alessandra Falco, Davide Carlino, Damiano Girardi, Nicola Alberto De Carlo, Psicofisiologia dello stress: aspetti teorici e applicativi
(Introduzione; Storia e sviluppo del concetto di stress; Principali prospettive di studio dello stress; Sviluppo ed evoluzione della prospettiva fisiologica; Nascita della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) ed effetti avversi dello stress sulla bilancia immunoregolatoria; Resilienza attiva e passiva; Mediatori della resilienza e plasticità cerebrale; Interruzione circadiana e carico allostatico e sovraccarico; Interventi sui meccanismi allostatici e sull'interazione cervello/corpo; Uno studio empirico: mobbing, commitment e biomarcatori di stress; Osservazioni conclusive)
Damiano Girardi, Alessandra Falco, La valutazione dello stress lavorativo: autovalutazioni, eterovalutazioni e indicatori oggettivi
(La valutazione del rischio stress lavoro-correlato: obiettivi e metodologia; Strumenti di valutazione del rischio stress lavoro-correlato; Common method bias e common method variance; L'affettività negativa; Valutazione dello stress lavorativo: l'approccio multimetodo)
Franco Sarto, Liviano Vianello, Doriano Magosso, Giorgio Marcuzzo, Giovanni Battista Bartolucci, L'approccio dell'ergonomia e della medicina del lavoro nella valutazione del rischio stress
(La medicina del lavoro dalla prevenzione alla promozione della salute; Obblighi di tutela della salute da parte del datore di lavoro: quali limiti?; Legislazione nazionale ed europea sullo stress; Quali fattori di rischio è necessario indagare per una completa valutazione del rischio da stress nel lavoro; Alla ricerca di un metodo di valutazione dello stress; La differenza tra il processo di valutazione dei rischi tradizionali e quello dei rischi di stress; Un modello previsionale per la valutazione dello stress lavoro-correlato; Un modello per la valutazione del rischio da stress: il Metodo V.I.S. mediante indicatori oggettivi e stime collegiali. I presupposti teorici; Il ruolo del medico del lavoro)
Stefano Bortolato, I costi tangibili e intangibili del disagio organizzativo
(Introduzione; Il costo del disagio organizzativo nel contesto internazionale e nazionale; I costi del disagio per l'individuo, l'organizzazione e la società; Categorie di costi; Approcci metodologici nella rilevazione e attribuzione dei costi; Modelli applicativi per la quantificazione dei costi dello stress; Impatto dei programmi di assistenza ai dipendenti (EAP) sul costo del disagio organizzativo: analisi degli effetti sul ROI; Conclusioni)
Enrico Cieri, Il danno alla persona da stress lavoro-correlato e mobbing: la valutazione medico-legale in ambito peritale penalistico e civilistico
(Il problema del nesso causale; Il danno alla persona; La responsabilità civile e il danno risarcibile; Il danno biologico di natura psichica; Il danno esistenziale; La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio)
Gianbattista Zanon, Stress lavoro-correlato e malessere organizzativo: normativa e prassi operative
(Stress lavoro-correlato: genesi e quadro normativo; Stress lavoro-correlato e mobbing: punti in comune e loro valutazione; Stress lavoro-correlato e costrittività organizzativa; La posizione della giurisprudenza con riguardo ai fattori stressogeni: cenni; Prevenzione dal mobbing: le proposte legislative; La normativa nazionale di riferimento; Il quadro normativo comunitario; La contrattazione collettiva; La legislazione regionale; Gli orientamenti giurisprudenziali in tema di mobbing)
Parte III
Anna Lombardo, Il clima organizzativo
(Definizioni, cenni storici e approcci teorici; Le tendenze di ricerca emergenti; Il ruolo del clima nelle organizzazioni; Le dimensioni del clima organizzativo: i risultati di una recente meta-analisi)
Alessandra Piccirelli, La cultura organizzativa
(Definizioni e funzioni della cultura organizzativa; Modelli teorici di riferimento e strumenti)
Cristina Rolli, Il conflitto nelle organizzazioni
(Definizione, aspetti negativi e positivi del conflitto; Antecedenti e modelli; Tipologie di conflitto; Strumenti di indagine)
Alessandra Falco, Il mobbing
(Il mobbing: definizioni del costrutto e modelli teorici di riferimento; Cause e conseguenze del mobbing; Alcuni strumenti di misura del mobbing; La diagnosi del mobbing)
Elisa Maria Galliani, Strain psicologico, soddisfazione e burnout
(Effetti dello stress occupazionale sulla persona; Le principali forme di strain; Eustress e strain positivo; Il ruolo delle emozioni nelle risposte di strain; Una forma particolare di strain: il burnout)
Alessandra Piccirelli, Laura Dal Corso, Il commitment organizzativo, l'efficacia collettiva, la percezione di supporto organizzativo
(Il commitment organizzativo; L'efficacia collettiva; La percezione di supporto organizzativo)
Alessandra Falco, Alessia Siragusa, Alessandra Piccirelli, Il carico di lavoro, la cittadinanza organizzativa, i comportamenti di ritiro
(Il carico di lavoro; La cittadinanza organizzativa; I comportamenti di ritiro)
Annamaria Di Sipio, Luca Kravina, Alessandra Piccirelli, Psicologia positiva e risorse individuali
(La psicologia positiva; La resilienza; La speranza; L'ottimismo; L'autoefficacia; L'overcommitment)
Luca Kravina, Alessandra Falco, Il workaholism
(Definizione del costrutto; Tipologie di workaholism e workaholic; Antecedenti del workaholism; Relazione tra workaholism e variabili di personalità; Effetti del workaholism sul benessere individuale e organizzativo; Strumenti per misurare il workaholism; Questioni aperte e direzioni future nella ricerca sul workaholism)
Nicola Alberto De Carlo, Alessandra Falco, Il Test Qu-Bo come strumento per la ricerca-azione
(La ricerca-azione; Etica e professionalità nell'utilizzo degli strumenti; Il Test Qu-Bo)
Elena Trifiletti, Michelangelo Vianello, Dora Capozza, Validazione delle scale del Test Qu-Bo con modelli di analisi fattoriale confermativa
(Validazione delle scale del Test Qu-Bo con modelli di analisi fattoriale confermativa; Conclusioni)
Parte IV.
Giuseppe Scaratti, Cesare Kaneklin, Etica ed estetica dei/nei servizi
(Una sfida di nuova sostenibilità lavorativa e organizzativa; L'estetica del buon lavoro: epistemologia del vedere professionale; L'etica del lavoro buono: responsabilità del conferimento di senso; Divenire organizzazioni affidabili)
Chiara Ghislieri, Lara Colombo, Gian Piero Quaglino, La f

Contributi: Ivan Ambrosiano, Artusio Laura, Barbara Barbieri, Giovanni Battista Bartolucci, Stefano Bortolato, Antonino Callea, Davide Carlino, Enrico Cieri, Lara Colombo, Laura Dal Corso, Alessandro De Carlo, Patrizia Deitinger, Santo Di Nuovo, Elisa Maria Galliani, Chiara Ghislieri, Gabriele Giorgi, Damiano Girardi, Cesare Kaneklin, Luca Kravina, Anna Lombardo, Doriano Magosso, Vincenzo Majer, Giorgio Marcuzzo, Christian Nardella, Marcello Nonnis, Maria Luisa Pedditzi, Alessandra Piccirelli, Gian Piero Quaglino, Cristina Rolli, Giuseppe Santisi, Franco Sarto, Giuseppe Scaratti, Alessia Siragusa, Elena Trifiletti, Liviano Vianello, Michelangelo Vianello, Donata Zanella, Gianbattista Zanon

Collana: Scienze e tecniche psico-sociali per il lavoro, l'impresa, le organizzazioni

Argomenti: Gestione del personale, motivazione - Teoria e tecniche di assessment

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche